Come adattare la taglia del cartamodello alle tue misure

Perché potrebbe servirti mescolare le taglie?

Nel mondo reale, difficilmente il nostro corpo corrisponde perfettamente a una singola taglia standard. Potresti avere, per esempio, un busto che corrisponde a una 42 e fianchi che corrispondono a una 46. Oppure potresti voler dare più agio in vita rispetto al torace. In questi casi, fondere due (o più) taglie all’interno dello stesso cartamodello ti aiuta a ottenere un capo più preciso e che valorizzi le forme di chi lo indossa.

1. Prendi con cura le misure

Il primo passo è sempre misurare le parti fondamentali del corpo:

  • Girotorace (o busto)
  • Girovita
  • Bacino/fianchi

Se il capo che stai realizzando ha elementi specifici (per esempio, una circonferenza braccio particolare o una vestibilità aderente sulle cosce), aggiungi anche quelle misure. Metti in relazione i valori ottenuti con la tabella taglie fornita insieme al tuo cartamodello.

2. Identifica dove “cambiare” la taglia

Supponiamo che la parte superiore del corpo corrisponda a una taglia (ad esempio, 42) e la parte inferiore a un’altra (ad esempio, 46). Devi decidere a che punto passare da una linea all’altra. Alcuni punti-chiave:

  • Linea del busto: se il busto (torace) è una taglia inferiore, inizia dal giromanica e spalla con quella taglia.
  • Vita: se la tua vita è più grande o più piccola rispetto alla parte superiore, puoi far partire la gradazione (il passaggio) a livello dell’altezza vita.
  • Fianchi/bacino: se è qui che cambia drasticamente la misura, sposta la linea dal fianco corrispondente a una taglia più grande.

3. Traccia una nuova linea di raccordo

Sul cartamodello, disegna la parte superiore con la taglia più piccola (o più grande, a seconda di ciò che ti serve), poi la parte inferiore con l’altra taglia. Unisci gradualmente le due linee con un raccordo morbido. In pratica, crei una sorta di “curva di transizione” fra i punti di unione. Questa curva deve seguire le linee originali del cartamodello, ma adattarsi ai due estremi di misura.

Attenzione: cerca di non formare angoli o scalini bruschi. L’ideale è avere un passaggio fluido che rispetti l’anatomia.

4. Ricontrolla i punti di riferimento

  • Pinces: se stai lavorando su un corpetto, controlla che pinces, tiri e segni corrispondano ancora dopo la modifica.
  • Linee di cucitura: se il cartamodello prevede maniche, cinture o altri pezzi da assemblare, verifica che le linee di cucitura coincidano.
  • Lunghezza totale: se cambi la taglia in vita, potresti dover aggiustare la lunghezza di alcuni elementi (come la parte alta di una gonna o la parte bassa di un corpetto).

5. Fai una prova (toile o muslin)

Anche se hai tracciato con cura, nulla batte una prova su tela! Usa un tessuto economico (una “toile” o “muslin”) per cucire velocemente il capo e vedere se la vestibilità è quella giusta. A volte potresti notare che devi allargare ancora un po’ i fianchi o stringere le spalle, soprattutto se il tessuto definitivo ha caratteristiche diverse (per esempio, più o meno elasticità).

6. Occhio al tipo di tessuto

Se il cartamodello è pensato per un tessuto non elasticizzato ma tu vuoi utilizzare un tessuto con un po’ di stretch, la vestibilità cambierà. In questo caso, potresti anche osare una taglia in meno o ridurre leggermente l’agio. Viceversa, se il modello è pensato per tessuti elasticizzati e tu lo usi con tessuti rigidi, rischi un capo troppo aderente.

7. Eccezioni e suggerimenti extra

  • Modelli destrutturati: se il modello è molto ampio e morbido (tipo oversize), potresti non aver bisogno di mixare più taglie. A volte, una taglia unica “comoda” va bene per più silhouette.
  • Abiti con corpetti speciali: se ci sono dettagli complessi (come riprese particolari, drappeggi, pieghe), presta ancora più attenzione nei punti di transizione tra una taglia e l’altra.
  • Capispalla: giacche e cappotti spesso richiedono un lavoro più articolato di adattamento perché devono combaciare spalle, maniche e giro collo. In questi casi, fare una prova su tela è d’obbligo!

Conclusione

Fondendo più taglie su uno stesso cartamodello puoi ottenere un risultato che segua in modo naturale le proporzioni del corpo. L’importante è:

  1. Sapere quali taglie ti occorrono per le diverse parti del corpo.
  2. Tracciare un raccordo graduale e senza linee brusche.
  3. Fare una prova su tela per evitare sorprese e rifinire i dettagli.

Con un po’ di pratica, combinare le taglie diventa un’operazione semplice ma fondamentale per la perfetta vestibilità di un capo. Prova a sperimentare su più progetti e vedrai che i risultati miglioreranno di volta in volta!

Torna al blog